Convegno Annuale SIEA


IL XXIX CONVEGNO SIEA (2021)

#foodrestart

Verona, 30 settembre – 1° ottobre 2021

Brexit, Nuova PAC, Covid-19: l’agroalimentare italiano riparte.

Background

Il contesto competitivo di riferimento per le imprese agroalimentari è stato di recente sconvolto da eventi inattesi e di portata globale, nonché dalle aspettative di un rinnovato quadro istituzionale, quale quello che la nuova Commissione Europea e le organizzazioni internazionali vanno prefigurando con contorni sempre più nitidi. La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova l’assetto strutturale e funzionale delle filiere del cibo, chiamate peraltro ad assicurare le forniture alimentari alla popolazione reclusa nelle proprie residenze domiciliari e lavorative. Importanti canali distributivi del sistema, come quello ho.re.ca., sono stati ridimensionati e costretti ad adottare nuove soluzioni funzionali, mentre altri hanno subito appesantimenti considerevoli sul piano dei costi per via degli adeguamenti strumentali e dei protocolli specifici che hanno dovuto adottare per poter assicurare la prosecuzione delle attività. I comportamenti dei consumatori, dal canto loro, hanno perseguito nuovi modelli sul piano individuale come su quello sociale.

L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea ha ridisegnato le relazioni commerciali, le politiche sociali e il funzionamento delle istituzioni europee. La necessità di ridefinire le regole di partnership sul piano delle relazioni politiche ed economiche ha creato un clima di incertezza nel quale le imprese sono chiamate a gestire l’ordinaria amministrazione e a programmare le strategie competitive di medio-lungo periodo. La cornice politica del Green Deal caratterizzerà l’operato della Commissione Europea nel corso del suo mandato quinquennale e, con molta probabilità, rappresenta una svolta irreversibile della politica europea nell’ambito di orizzonti temporali ben più ampi. In tale cornice, perfezionata nelle specifiche degli obiettivi precisati dalle strategie “Farm to Fork” e “Biodiversity”, la nuova Politica Agricola Comune (PAC) dovrà definire i connotati del suo funzionamento, traducendo le intenzioni delle istituzioni in concrete misure di regolamentazione e sostegno. La sostenibilità dei processi e la competitività dell’offerta comunitaria saranno le dimensioni al centro della nuova PAC, uscendo dalla logica del trade-off per integrarsi vicendevolmente in un approccio culturale e operativo assolutamente innovativo rispetto al passato.

Il Convegno

La Società Italiana di Economia Agro-Alimentare (SIEA) persegue la propria missione attraverso la promozione della ricerca scientifica presso le sedi accademiche italiane e il confronto con le imprese agroalimentari sul piano delle competenze, delle conoscenze e delle capacità necessarie ad affrontare le sfide proposte dall’evoluzione dello scenario competitivo, commerciale ed istituzionale di riferimento. In quest’ambito, e in considerazione del quadro sopra definito, la SIEA organizza il suo XIX Convegno annuale di Studi e auspica la partecipazione dei propri Soci e degli studiosi attraverso proposte di contributi al dibattito sotto forma di comunicazioni orali, da formalizzare con la trasmissione al Comitato di Programma, all’indirizzo e-mail sotto specificato, di un extended abstract di max 15.000 caratteri. Le proposte, che saranno valutate attraverso un processo di revisione anonima tra pari, dovranno inquadrarsi all’interno delle seguenti tematiche scientifiche:

  • le strategie di adattamento delle imprese agro-alimentari alle condizioni post-Covid-19;
  • la nuova PAC tra Green Deal e competitività dell’offerta europea;
  • imprese e mercati agroalimentari dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea;
  • i modelli di consumo alimentare dopo il Covid-19;
  • la domanda di politiche di sviluppo per le imprese agroalimentari e per i territori rurali;
  • l’innovazione tecnologica nella produzione e nella logistica agro-alimentare nei nuovi scenari competitivi;
  • il ruolo della cultura alimentare nei comportamenti di consumo e acquisto segnati dalla
    pandemia da Covid-19;
  • la domanda di turismo rurale nella prospettiva post-Covid-19;
  • la digitalizzazione dell’agribusiness nel mondo post-Covid-19.

Il programma

Giovedì 30 settembre 2021

12.30 – 13.30
Registrazione dei partecipanti

13.30 – 15.00
Pranzo di lavoro

15.00 – 16.30
Prima sessione plenaria
Keynote: Simone Vieri (Un. La Sapienza Roma)
Discussant: Nicola Bertinelli (Cons. Parmigiano Reggiano, Coldiretti)

16.30 – 17.00
Coffee break

17.00 – 18.30
Prima sessione contributi

20.30
Cena sociale

Venerdì 1 ottobre 2021

9.00-11.00
Workshop Internazionale “Sustainable food consumption: drivers, barriers and strategical implications”

11.00 – 11.30
Coffee break

11.30 – 13.30
Tavola rotonda

13.30 – 15.00
Pranzo di lavoro

15.00 – 16.30
Seconda sessione plenaria
Keynote: GS1 Italy, A. Russo (Coop Italia)
Discussant: Alessandra Pesce (CREA, Min. Politiche Agricole)

16.30 – 17.00
Coffee break

17.00 – 18.30
Seconda sessione contributi

18.30
Chiusura del convegno

Sessione Speciale: Workshop “Sustainable food consumption: drivers, barriers and strategical implications”

All’interno del convegno sarà inoltre organizzato un workshop dal titolo “Sustainable food consumption: drivers, barriers and strategical implications”. Saranno benvenute proposte di comunicazione sul tema dei consumi di alimenti e bevande con caratteri di sostenibilità, specie se con focus sul comportamento delle giovani generazioni e sui cambiamenti provocati dalla pandemia Covid-19. Il workshop si svolgerà in lingua inglese. Anche in questo caso la proposta di comunicazione dovrà essere trasmessa, all’indirizzo e-mail sotto specificato, tramite un extended abstract di max 15.000 caratteri. La proposta dovrà essere redatta in lingua inglese e sarà sottoposta a un processo di revisione anonima tra pari.

Sessione Speciale: Workshop “Sustainable food consumption: drivers, barriers and strategical implications”

All’interno del convegno sarà inoltre organizzato un workshop dal titolo “Sustainable food consumption: drivers, barriers and strategical implications”. Saranno benvenute proposte di comunicazione sul tema dei consumi di alimenti e bevande con caratteri di sostenibilità, specie se con focus sul comportamento delle giovani generazioni e sui cambiamenti provocati dalla pandemia Covid-19. Il workshop si svolgerà in lingua inglese. Anche in questo caso la proposta di comunicazione dovrà essere trasmessa, all’indirizzo e-mail sotto specificato, tramite un extended abstract di max 15.000 caratteri. La proposta dovrà essere redatta in lingua inglese e sarà sottoposta a un processo di revisione anonima tra pari.

Pubblicazione e Premio al Miglior Contributo

È prevista la pubblicazione di un numero speciale della rivista Open Access della Società “Economia Agro-Alimentare/Food Economy”, accreditata Scopus, che raccoglierà i migliori contributi al Convegno, selezionati dal Comitato di Programma. Sarà perciò utile che la formalizzazione delle proposte di contributo specifichi in maniera esplicita l’interesse degli autori alla redazione di un paper in ossequio alle linee guida editoriali della rivista. Il Comitato di Programma procederà all’attribuzione del Premio al Miglior Contributo al Convegno 2021 sulla base delle valutazioni dei revisori anonimi interpellati in fase di valutazione e selezione

Date importanti:

  • 30 aprile 2021: submission degli extended abstracts;
  • 15 giugno 2021: comunicazione dell’accettazione delle proposte;
  • 20 giugno 2021: apertura delle registrazioni al Convegno;
  • 31 luglio 2021: scadenza delle registrazioni early bird;
  • 30 settembre 2021: inizio dei lavori del Convegno.

Indirizzo email a cui recapitare le proposte di contributo:

ISCRIZIONE

QUOTE DI ISCRIZIONE:
Entro il 10/09/2021:
€250 professoresse/ori, ricercatrici/ori, professioniste/i
€170 asssegniste/i di ricerca, dottorande/i, studentesse/i
Dal 11/09/2021 al 20/09/2021:
€300 professoresse/ori, ricercatrici/ori, professioniste/i
€220 asssegniste/i di ricerca, dottorande/i, studentesse/i

MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Bonifico bancario da effettuare secondo le seguenti indicazioni:
Beneficiario: International Students Union srl
Banca: Banco BPM VERONA – Agenzia 00047 Interrato Dell’Acqua Morta, 58 – 37129 VERONA
IBAN: IT35 I 05034 11711 000000005060 – SWIFT: BAPPIT21047
Causale: quota iscrizione convegno SIEA 2021 COGNOME NOME

Le quote di iscrizione includono l’IVA dovuta. La richiesta di fattura va inoltrata all’indirizzo convegni@isu-services.it assieme ai dati di fatturazione desiderati.
Si prega di completare l’iscrizione utilizzando il seguente link: https://forms.gle/XNXdGVe1ZvDCLExP9
Al termine del convegno sarà rilasciato un certificato di partecipazione.
Il termine ultimo per richiedere un’eventuale cancellazione dell’iscrizione e ricevere parziale rimborso è il 20/09/2021. Sarà rimborsata la quota al netto dell’IVA dovuta.
Sulla base della normativa vigente durante i giorni del convegno, la partecipazione allo stesso sarà soggetta al possesso della certificazione verde COVID-19 (vaccinale, di guarigione o a seguito di tampone) in corso di validità.

Comitato organizzatore:
Dott.ssa Claudia Bazzani
Prof. Diego Begalli (Presidente)
Prof.ssa Roberta Capitello
Prof. Davide Gaeta
Dott.ssa Elena Claire Ricci
Prof. Riccardo Scarpa
Dott.ssa Katia Laura Sidali

Comitato di Programma:
Prof. Diego Begalli (Università di Verona – Presidente)
Prof. Gaetano Chinnici (Università di Catania)
Prof. Eugenio Demartini (Università di Milano)
Prof.ssa Maria Angela Perito (Università di Teramo)
Prof. Pietro Pulina (Università di Sassari – SIEA)
Prof.ssa Roberta Sisto (Università di Foggia)
Prof.ssa Roberta Spadoni (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Prof. Francesco Zecca (Università “La Sapienza” Roma)