LOCALE vs GLOBALE
Le imprese agroalimentari in un contesto internazionale in evoluzione
Parma 24 -25 settembre 2020 – Aula Magna dell’Università di Parma
L’agroalimentare italiano si troverà ad affrontare opportunità e minacce in mercati internazionali sempre più dinamici e mutevoli, con implicazioni immediate e di lungo periodo. La competizione nelle sfide globali non è più basata soltanto sulle caratteristiche dei prodotti ma sul confronto sempre più diretto tra territori. La posta in palio non riguarda solo il futuro di uno specifico comparto economico, con tutte le imprese che in esso operano, ma anche quello di interi contesti socio-economici locali, implicando dinamiche profondamente diverse per i prodotti che si presentano sul mercato come commodity rispetto ai prodotti differenziati.
Negli ultimi dieci anni, nonostante le avverse condizioni economiche generali, il comparto è cresciuto sia sul piano qualitativo che quantitativo, con un export che ha consolidato la sua posizione di primaria importanza nell’economia nazionale. Al contempo è aumentata la complessità delle sfide, soprattutto a causa della recrudescenza di alcuni fenomeni come ad esempio le contraffazioni, i rischi igienico-sanitari e le svariate forme di protezionismo. In questo scenario evolutivo di continua espansione dei valori dell’agroalimentare italiano, la componente agricola sta perdendo progressivamente terreno. Ciò pone interrogativi importanti in merito alla sostenibilità economica del modello agroalimentare italiano, tanto a livello nazionale quanto europeo. Come risponderà il sistema agroalimentare italiano alle sfide del futuro? Come difenderà ed accrescerà la propria competitività, anche rispondendo alle esigenze ambientali e sociali? Sarà possibile fare in modo che le dinamiche in atto offrano opportunità per arginare lo spopolamento e favorire lo sviluppo delle aree interne? Come le imprese si preparano agli scenari che si vanno delineando? Come gli attori istituzionali contribuiranno a ridefinire le regole del sistema per governare i fenomeni che si sovrappongono ed interagiscono fra dimensione locale e dimensione globale, in un’ottica di sostenibilità?
L’incontro di Parma sarà un’occasione di riflessione e di dibattito, con l’obiettivo di analizzare questi temi da varie prospettive e di formulare raccomandazioni utili per tutti gli attori che svolgono un ruolo nel sistema agroalimentare italiano. L’evento potrà offrire l’opportunità di riflettere sui fenomeni in atto e sulle strategie di “glocalizzazione”, individuando le azioni più immediate e le politiche di medio-lungo termine da mettere in atto da parte di imprese, attori istituzionali e mondo della ricerca per garantire lo sviluppo del comparto agroalimentare nazionale.
La scelta di Parma quale sede per discutere di tali tematiche proprio nell’anno in cui essa è Capitale Italiana della Cultura, non è casuale: con tale scelta si intende aprire il dibattito sui temi indicati, nella convinzione che il sostegno delle eccellenze qualitative dell’agroalimentare italiano poggi in primo luogo sulla salvaguardia degli elementi di tipicità del prodotto, che sono tangibile espressione dello specifico patrimonio di conoscenze locali, che orienta modi di produrre, di consumare e, più in generale, di creare cultura e stili di vita.
Parole chiave: globalizzazione e de-globalizzazione, interdipendenza e integrazione dei sistemi agro-alimentari, commercio internazionale, sviluppo locale e rurale, autenticità, tracciabilità, frodi alimentari, sicurezza alimentare, salute, nutrizione, sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti.
Lista non esaustiva di argomenti:
- Impatto delle nuove restrizioni al commercio e dei dazi doganali sulla redditività
- Influenza e ruolo delle barriere non tariffarie, norme igienico-sanitarie e sicurezza alimentare
- Adattamento del sistema agro-alimentare italiano alla riconfigurazione del blocco commerciale europeo
- Adozione di programmi e standard di sostenibilità privati, nazionali, internazionali, loro certificazione ed effetti sulla competitività delle imprese
- Difesa dalle contraffazioni nel nuovo panorama di accordi commerciali di libero scambio
- Effetti dell’Italian sounding sulle potenzialità e capacità di penetrazione dei mercati esteri delle imprese italiane
- Evoluzione degli standard di food quality and safety lungo la filiera e conseguenze per i beni di importazione e di esportazione
- Tecnologie dell’informazione ed efficienza dei sistemi produttivi e distributivi locali
- Politiche pubbliche di supporto ai sistemi agro-alimentari territoriali alla luce dell’evoluzione dei flussi migratori in entrata ed in uscita
- Marketing territoriale e politiche collettive di valorizzazione dei prodotti tipici sui mercati internazionali
- Strategie di marketing globali e adattamento ai contesti locali
- Il futuro dei sistemi di distribuzione alimentare in un mondo digitalizzato
- Novel food, nutritional claims, health claims: adattamento al nuovo quadro normativo europeo e prospettive future